“Io non so quale altra terra sul globo concentri in più piccolo spazio maraviglie quanto a natura, più varietà quanto all'uomo. In una stessa giornata si cambia di popolo, di lingua, di vesti, di razza, come si cambia di contrada: l'aspro e il ridente, il selvaggio e il grottesco si succedono in bruschi contrasti.”

Giulio Bechi, Caccia Grossa

HOME---------------INFORMAZIONI---------------SERVIZI---------------IMMAGINI---------------CULTURA ED EVENTI---------------ITINERARI

11/11/10

“TUTTI AL CINEMA. NESSUNO ESCLUSO!”




TUTTI AL CINEMA. NESSUNO ESCLUSO

Rassegne Cinematografiche in circuito


Dal 12 Novembre al 21 Dicembre 2010

un mese di cinema sull’esclusione sociale .

Dal 19 Novembre 7 comuni della Sardegna

Cagliari, Sassari, Martis, Ossi, Osidda, Tempio Pausania e Tresnuraghes

ospiteranno la rassegna

TUTTI AL CINEMA. NESSUNO ESCLUSO!”

Promosso dalle associazioni Amerindia e Spazio058-operatori di pace, si propone di sostenere nei cittadini, attraverso il cinema, una maggiore consapevolezza nei confronti dell'ESCLUSIONE SOCIALE, rispondendo, in questo modo, all’invito dell’Unione Europea che ha proclamato il 2010 Anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

L'evento si realizza grazie al finanziamento dell'Assessorato alla Cultura della Regione Sardegna e alla collaborazione dei comuni coinvolti ed è volto alla distribuzione di film di qualità e di difficile reperibilità, nell’ambito di un’iniziativa culturale che ha lo scopo di favorire lo sviluppo, la promozione e la diffusione nel territorio sardo della cultura cinematografica.



Osidda ospiterà i seguenti film:


SAB 20 NOVEMBRE WELCOME – regia Philippe Lioret (Francia 2009)

SAB 27 NOVEMBRE CELLA 211 – regia Daniel Monzon (Spagna 2009)

SAB 04 DICEMBRE L’ARTISTA – regia Mariano Cohn,Gaston Duprat (Argentina 2008)

SAB 11 DICEMBRE LA GRANDE SEDUZIONE –regia Jean-François Pouliot (Canada 2003)

CELLA 211 – regia Daniel Monzon (Spagna 2009)

Juan Olivier è un secondino alle prime armi che ha la sfortuna di iniziare il nuovo lavoro lo stesso giorno in cui scoppia una rivolta tra i carcerati. Coinvolto dal capriccio del destino in queste tragiche circostanze, Juan deve sfruttare al massimo la sua risorsa più preziosa: l'intelligenza. Decide di fingersi a sua volta un detenuto per cercare di indirizzare la rivola nella direzione più utile a riguadagnare la libertà. In questa situazione però, si rende conto anche di essere tutt'altro che l'uomo timido, fragile e di buone maniere che aveva sempre pensato di essere. Scopre che per sopravvivere sull'orlo di un abisso si è davvero disposti a tutto...

LA GRANDE SEDUZIONE – regia Jean-François Pouliot (Canada 2003)

Saint-Marie-La-Mauderne è un piccolo villaggio di pescatori che da anni vivono con il sostegno del governo a causa delle poche opportunità di lavoro. L'impianto di una nuova fabbrica potrebbe finalmente riportare la speranza di nuovi impieghi, ma perché questo si realizzi hanno bisogno di un medico che si trasferisca nel villaggio. L'occasione si presenta quando un giovane dottore decide di passare le vacanze a Saint-Marie-La-Mauderne, così tutti gli abitanti si mobilitano per riuscire a 'sedurre' il medico e convincerlo che il loro paese è il miglior posto del mondo...

WELCOME – regia Philippe Lioret (Francia 2009)

Il giovane curdo Bilal ha attraversato l'Europa da clandestino nella speranza di raggiungere la sua ragazza, da poco emigrata in Inghilterra. Arrivato nel nord della Francia, capisce che la sua unica possibilità è tentare di attraversare la Manica a nuoto. Alla piscina comunale, dove va per allenarsi, finisce per diventare amico di Simon, un istruttore in piena crisi con la moglie, che decide di aiutarlo in questa impresa all'apparenza irrealizzabile.

L’ARTISTA – regia Mariano Cohn,Gaston Duprat (Argentina 2008)

Jorge lavora come infermiere in un istituto geriatrico. La sua vita monotona prende una svolta improvvisa quando comincia ad occuparsi di un anziano paziente, autistico ma dotato di grande talento pittorico. Grazie a quest'incontro Jorge si avvicina al mondo dell'arte finendo per essere riconosciuto, in modo improvviso e inaspettato, come un artista di culto. Viene rapidamente introdotto nella scena artistica contemporanea e costretto a trattare con curatori, critici, galleristi, collezionisti e ammiratori. Partecipa ad una serie di esposizioni, guadagna molti soldi, viene osannato dal mondo dell'arte. Ma, tanto evolve la sua carriera artistica quanto vengono alla luce i suoi problemi personali e le sue contraddizioni esistenziali. Il film esplora con ironia, leggerezza ma al tempo stesso profondità, il paradosso del mondo dell'arte contemporanea, i suoi personaggi e la difficoltà di definire il concetto stesso di arte.




09/11/10

OSIDDA "di corsa nel tempo"

Anche quest’anno il Comune di Osidda organizza con l’associazione Fidal la 4 Edizione OSIDDA “di corsa nel tempo” 2010. La Società sportiva “C.S. Dil. Atletica Amatori - Nuoro“, in collaborazione con il Comune di Osidda, la Fidal Comitato Regionale Sardo e l’AICS provinciale, organizza per il giorno 28 Novembre 2010 una manifestazione podistica di corsa su strada da svolgersi nelle vie cittadine dell’antico borgo, denominata 4° Trofeo “Osidda di Corsa nel Tempo“. La gara si svolgerà su un percorso di 890 metri. Contemporaneamente si svolgerà una gara non competitiva. Alla manifestazione possono partecipare tutti gli atleti delle categorie Esordienti, Ragazzi, Cadetti, Allievi, Juniores, Promesse, Seniores, Amatori e Master Uomini e Donne in base ai regolamenti FIDAL. Possono partecipare inoltre, tutti coloro che non essendo tesserati Fidal, sono tesserati con un ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI e siano in possesso del certificato medico sportivo di idoneità all’attività agonistica.

Al termine della manifestazione sarà offerto un rinfresco a tutti i partecipanti e accompagnatori.

Per info visitare il sito www.amatorinu.it

21/10/10

Sa pedra longa de Santu Paulu.

L'archeologo Ercole Contu riferisce che l'altezza media di questi monoliti va dai circa m 3, 20 ad un minimo di 0,56 cm.
Contu afferma che il menhir di Osidda è tra i più alti in Sardegna.
Vedi E.Contu, La Sardegna preistorica e nuragica, Sassari, Chiarella, 1997.

11/10/10

I giganti di Monte e Prama.

Era il 1974 quando nella penisola del Sinis, a due passi da Oristano, vennero ritrovati in un campo dei frammenti di statue enormi. Solo dopo alcuni anni di scavi e ricerche sono state riportate alla luce 30 statue di arcieri e lottatori. Giganti alti quasi tre metri,in pietra arenaria, gambe e braccia possenti, gli scudi alzati sopra le teste quasi a proteggersi da qualcosa. E poi quegli occhi solari, magnetici, ipnotici e quasi tridimensionali.
Le statue furono ritrovate in un'area sacra denominata Monti e Prama da un contadino mentre arava la terra, egli toccò inavvertitamente con la lama qualcosa di anomalo sotto terra, qualcosa che si rivelò essere una testa gigante.
Vennero immediatamente avvisate le autorità competenti per procedere allo studio.
Giovanni Lilliu ed Enrico Atzeni diedero inizio ai lavori.
Ciò che in questa storia lascia attoniti è l'occultamento di queste statue meravigliose fino al recentissimo 2003, 30 lunghissimi anni chiusi negli scantinati del museo di Cagliari.
Attualmente si trovano nel Centro di restauro e diagnostica di Li punti, località del sassarese.
Osidda nelle Cortes Apertas del 2007 ne ha voluto commemorare la grandezza e la specialità attraverso dei prototipi a grandezza naturale e con una conferenza sul tema.
Queste statue tenute nascoste per tutto questo tempo rappresentano l'autodegradazione culturale del popolo sardo, anche di fronte ad una scoperta culturale di questo livello.











Curiosità...

Vi consiglio di leggere un bel libro:
GIOMMARIA ANGIOY "Il più illustre martire laico sardo" di Pietro Paolo Tilocca,
Edizioni Poddighe
Sassari 1996
Prezzo 15 euro

Bisogna ricordare Angioy per quello che era, un indipendentista, repubblicano e rivoluzionario. Fu artefice dei moti contro il feudalesimo, teorizzò e agì per la creazione di una libera repubblica sarda.
Morì dopo tante battaglie, solo e povero a Parigi nel 1808.
L'esposizione dei fatti prende avvio dalla tentata invasione francese, si sofferma sugli avvenimenti travolgenti e convulsi del 1795 e '96, segue la repressione nei villaggi che più si erano distinti nella lotta antifeudale tra cui Osidda.
Troverete notizia di un certo notaio Sotgiu di Osidda, il quale partecipò alla rivolta contro i piemontesi ed ai cosiddetti "patti antifeudali" contro i soprusi del feudalesimo.







Complesso Nuragico di Su Romanzesu.














Il sito nuragico sorge nel corso del XVI secolo a. C. come aggregato di capanne intorno alla sorgente.Le abitazioni riportano tutte una pianta circolare di diametro considerevole con un livello pavimentale rozzamente lastricato o in battuto di argilla, un focolare centrale e un bancone che si sviluppa alla base del muro perimetrale.
Intorno al XIII secolo a. C. il villaggio Romanzesu conosce un'intensa attività edilizia che si manifesta nella realizzazione di numerosi monumenti a destinazione cultuale: ne è un esempio il tempio a pozzo per il culto delle acque con annesso uno straordinario allestimento gradonato funzionale per cerimonie collettive, la vicino è possibile visitare due tempietti a pianta rettangolare del tipo cosiddetto a "megaron". Una così singolare concentrazione di edifici di culto e di strutture comunitarie a chiara destinazione d'uso rituale fa di Su Romanzesu un centro cerimoniale comunitario. Ruolo straordinario che solo in pochissimi altri contesti isolani sembra riproporsi.
Per info visita il sito www.coopistelai.com.












06/10/10

Percorsi d'ambiente nella Terra di Mezzo.

ITINERARI NATURALISTICO-ARCHEOLOGICI A PIEDI, A CAVALLO O IN MOUNTAIN BIKE.

09/09/10

ITINERARIO MOTOCICLISTICO


ITINERARIO MOTOCICLISTICO Tra la montagna ed il mare”.

Chilometraggio complessivo: 167 km

Tempo di percorrenza: 3 ore e 27 min



PERCORSO E TAPPE.

Osidda, Bitti, Lula, Montalbo, Sant’Anna di Lodè, Siniscola,Torpé,Posada,Budoni,Brunella,Talavà, Strada del Lago Maccheronis,Concas, Alà dei Sardi, Buddusò,Osidda.


CONTATTI.

turistico.osidda@gmail.com

079/712623


Osidda è un piccolo villaggio montano di circa 260 abitanti, collocato ad un'altitudine di 650 metri slm nella regione di Monte acuto nei pressi dell'altipiano di Bitti.
Il suo territorio ha una superficie di Kmq 25,78 attraversato dai fiumi Tirso e Molò e comprendente folti boschi di roverelle e di sughere, è abitato da numerose specie animali tra le quali conigli selvatici, volpi, martore, sparvieri.
Nel suo patrimonio archeologico, Osidda comprende diversi nuraghi, tra cui Usanis e Iscobalzu, e il villaggio di Seris; tutti siti inquadrati in sentieri naturalistico-archeologici, con percorsi segnalati e attrezzati, facilmente fruibili dai turisti.
Oggi Osidda è un paese-albergo, offre, fra le sue antiche case di granito con all'interno travature e pavimenti in legno, numerosi posti letto per il turismo rurale, consentendo il soggiorno e il pieno godimento delle risorse ambientali del territorio e delle produzioni artigianali locali nonché delle produzioni alimentari tipiche della pastorizia e dell'agricoltura.
Per il turista più sportivo è presente un area verde attrezzata con piscina, campi da tennis e da bocce. Nonostante le sue piccole dimensioni, Osidda ha un'attività economica particolarmente fiorente che conta la produzione di pane e prodotti lattiero-caseari ; da segnalare la presenza di un laboratorio per la produzione di coloranti naturali di origine vegetale.







Dove mangiare:
-Agriturismo S’iscobalzu. Località S’Iscobalzu,Tel3476404095; -Agriturismo Sa rocca, Località Sa Rocca,Tel. 33872225522;
-Agriturismo Locu Vine, Località Locu vine, Tel.079/712616;
-Bar Il Salice, Centro del paese;

Dove dormire:
-Agriturismo S’iscobalzu. Località S’Iscobalzu,Tel.3476404095;
-Casa Taras, Via Roma, Tel. 079/712616, Cell. 3384622127;
-Casa Deroma, Via Diaz, Tel. 0784/34527, 0784/32890;
-Casa Carta, Via Diaz, Cell.349/5629162;
-Casa Brundu, Via Asproni, Tel.079/712608, 079/712654;


Altre attività:
PA.CA. Pane e Carasau. Via Manzoni,1 , Osidda. Tel.079/712694;
Caseificio “IL Cerchio”. www.ilcerchiosrl.net, Osidda. Tel 079/712601;
Marche Maria Antonietta. Raccolta - Lavorazione, Erbe Officinali e Tintorie, Estrazioni Coloranti naturali, Via Manzoni,4, Osidda. Tel.079/711004- Fax. 079/711142.